WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: 8.Riforma protestante, LA RIFORMA PROTESTANTE XVI secolo dà importanza solo a 2 sacramenti battesimo ed eucarestia, desiderio di riforma religiosa, di riportare il credo cristiano alle origini basato su principi di povertà e semplicità dettati dal Vangelo, LA RIFORMA PROTESTANTE XVI secolo condotta da MARTIN LUTERO (frate agostiniano tedesco di Wittenberg), MARTIN LUTERO (frate agostiniano tedesco di Wittenberg) mosso dal desiderio di riforma religiosa, di riportare il credo cristiano alle origini, LA RIFORMA PROTESTANTE XVI secolo principi fondamentali 1. del "libero esame" ogni fedele segue la verità delle Sacre scritture da solo, senza aver bisogno dell'interpretazione della Chiesa, affissò le 95 tesi (affermazioni) sulla porta della Chiesa di Wittenberg per far conoscere le sue nuove teorie divenne per la Germania un eroe contro la Chiesa di Roma, LA RIFORMA PROTESTANTE XVI secolo principi fondamentali mettono in discussione: l'autorità della Chiesa e del sacerdozio, LA RIFORMA PROTESTANTE XVI secolo principi fondamentali 3. rifiuto della Chiesa come organismo immutabile, ma che si traforma col tempo e che sottostà al potere dello Stato, un eroe contro la Chiesa di Roma papa Leone X cercò di convinvere Lutero a rispettare la dottrina cristiana, ma Lutero rifiuta, per lo scomunica, MARTIN LUTERO (frate agostiniano tedesco di Wittenberg) va contro la Chiesa corrotta ed i suoi modi di arricchirsi (indulgenze) affissò le 95 tesi (affermazioni) sulla porta della Chiesa di Wittenberg per far conoscere le sue nuove teorie, LA RIFORMA PROTESTANTE XVI secolo principi fondamentali 2. della "salvezza per mezzo della fede" e non attraverso le pratiche religiose della Chiesa (digiuno, penitenze, pellegrinaggi...) o ai sacerdoti